- ["Artigianato","Donna","Eva Picci","Scarpe","Slingback","Tacco"] - Slingback Da Donna Eva Picci 11855 Woven Multicolor Nappa Reina - Lupis SRL

Prenditi anche tu cura delle tue scarpe o dei tuoi accessori in pelle!

Prendersi cura dei pellami è essenziale per preservarne bellezza, morbidezza e durata nel tempo. Ogni tipo di pelle ha caratteristiche specifiche e richiede attenzioni particolari.

Pelle liscia o nabukkata

Per pulire la pelle liscia, applicare la schiuma detergente con una spazzola morbida, distribuendola uniformemente su tutta la tomaia con movimenti delicati per almeno due minuti. Successivamente, spazzolare nuovamente con una spazzola morbida per rimuovere eventuali residui e far risaltare la naturale lucentezza del pellame.

 - ["Artigianato","Donna","Eva Picci","Mocassini","Scarpe"] - Mocassini Da Donna Eva Picci 940 Camoscio Cuoio - Lupis SRL

Pelle scamosciata

Per pulire la pelle scamosciata, applicare la schiuma detergente, distribuendola uniformemente sulla superficie con movimenti delicati. Dopo aver lasciato agire per alcuni minuti,completare la pulizia con una spazzola in ferro per ravvivare la texture del pellame.

 - ["Artigianato","Donna","Eva Picci","Mocassini","Nuovo","Scarpe"] - Mocassini Da Donna Eva Picci XL Vernice Nero 1803 - Lupis SRL

Pelle verniciata

Per pulire la pelle verniciata, utilizzare un panno umido e morbido, passandolo delicatamente sulla superficie per rimuovere sporco e impronte. Evitare l’uso di kit specifici o prodotti aggressivi, che potrebbero opacizzare la finitura lucida.

  • Per la pelle ingrassata, utilizzare il kit di pulizia solo a fine stagione per una detersione più approfondita. Per la manutenzione quotidiana, è sufficiente pulire la superficie con un panno umido.

  • Per la pelle cerata o spazzolata, evitare l’uso di kit specifici. Per la pulizia quotidiana, utilizzare un panno umido, passandolo delicatamente sulla superficie.

  • Per il pelo montone o cavallino, utilizzare un kit specifico con una spazzola morbida, spazzolando delicatamente nella direzione del pelo per mantenerne l’aspetto e la morbidezza.

1 su 3

I nostri consigli

Conservazione delle calzature in pelle

Evitare l’esposizione diretta alla luce del sole per prevenire scolorimenti e conservare le scarpe nei loro appositi sacchetti.

Riporre in sacchetti traspiranti per proteggere da polvere e umidità.

Stoccaggio degli accessori in pelle

Conservare borse e zaini in pelle con la loro imbottitura per evitare deformazioni.

Riporre in sacchetti traspiranti per proteggere da polvere e umidità.

Protezione dei pellami dalla pioggia

Proteggere calzature e accessori in pelle dalla pioggia e utilizzare prodotti di qualità per preservare al meglio i tuoi capi.

Per tutti i pellami è possibile usare, sia come antimacchia sia per impermeabilizzare ulteriormente la pelle, l’impermeabilizzante.

Pulizia e cura delicata

Usare prodotti adatti al pellame in modo delicato e non aggressivo per preservarne la durata.